Wikipedia compie 20 anni: 10 cose che forse non sai sulla più grande enciclopedia del web
Wikipedia compie 20 anni: 10 cose che forse non sai sulla più grande enciclopedia del web

E sono 20. Il 15 gennaio 2021 Wikipedia compie vent’anni. Che tradotti in numeri fanno 52 milioni di pagine, 40 milioni di iscritti e 307 edizioni nate più o meno a ridosso di quella avviata nel 2001, con cui il web cominciò a coltivare l’ambizione della conoscenza enciclopedica diffusa. Obiettivo raggiunto, visto che Wikipedia oggi con 1,5 miliardi di visitatori mensili occupa saldamente la 13esima posizione tra i siti più cliccati al mondo. E questa non l’unica curiosità.
Nupedia
Wikipedia è nota come l’enciclopedia scritta dagli stessi utenti, ma al principio non era così: Wikipedia è nata infatti come propaggine di Nupedia, un’enciclopedia digitale sviluppata dall’imprenditore Jimmy Wales e dal filosofo Larry Sanger. Nupedia avrebbe dovuto essere una summa di articoli scritti esclusivamente da esperti. Ma il lento processo di revisione tra pari suggerì a Wales di creare una versione a cui chiunque avrebbe potuto contribuire, senza supervisione editoriale. Lanciata il 15 gennaio 2001, Wikipedia decollò come un jet supersonico: a luglio contava già 6.000 articoli. A ottobre erano diventati 13.000.
“Gigapedia”
Con oltre 52 milioni di pagine è l’enciclopedia più vasta del mondo, eppure per contenere l’intera Wikipedia basterebbe una chiavetta usb un po’ più capiente del previsto: a dicembre 2020 è stato calcolato che la dimensione della versione compressa di tutti gli articoli è di circa 18,9 giga.
Wikilingue
La lingua più diffusa su Wikipedia è – prevedibilmente – l’inglese con l’11,2% degli articoli (6,2 milioni di articoli). Ma è nelle posizioni a seguire che si scoprono alcune peculiarità. Per esempio che la seconda lingua più usata è il cebuano (9,8% degli articoli), parlato in alcune aree delle Filippine. Seguono svedese (6,2%), tedesco (4,5%), francese (4,1%), olandese (3,7%), russo (3%), italiano (3% con 1,6 milioni di articoli), spagnolo (3%), polacco (2,6%), waray (2,3%), vietnamita (2,3%), giapponese (2,2%), egiziano (2,1%).
Volontariato
Wikipedia si basa principlamente su lavoro e contribuzioni volontarie, rifiutando qualsiasi forma di pubblicità. Questo è nobile, ma la espone a “malattie” come la stanchezza del volontario, che nel 2009 fece titolare un prestigioso quotidiano L’agonia di Wikipedia: nessuno la aggiorna più e due anni dopo Se la fuga di Wikipedia segna la fine di un’epoca. A preoccupare allora, una certa pigrizia negli aggiornamenti non così costanti come all’inizio della sua avventura. Col tempo tuttavia le cose sono migliorate: oggi Wikipedia vanta 125.723 editor attivi (su più di 40 milioni di account).
Wikipediani
A proposito di redattori. In gergo si chiamano Wikipediani e il gruppo più cospicuo è quello degli ultra 40enni (28%), seguito da 22-29enni (26%), 30-39enni (19%), 18-21enni (14%) e 12-17enni (13%). Se si guarda al titolo di studio, la percentuale più alta dei wikipediani è composta da studenti universitari (35%), mentre pari sono i ricercatori titolati (8%) e i redattori che non hanno ancora concluso gli studi secondari (9%). A proposito di editing: l’articolo di Wikipedia che ha ricevuto più correzioni è quello sull’ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush: rivisto 45.871 volte.
Il redattore (non) è mobile
L’uso dei dispositivi mobili danneggerebbe Wikipedia. Non in termini di numero di lettori, ma nel convincere scrittori ed editori a lavorarci sopra. Numerosi rapporti affermano infatti che se il numero di collaboratori di Wikipedia è in calo da anni, questo dipende soprattutto dalla diffusione di dispositivi mobili come gli smartphone come mezzo preferito per la navigazione online. È difficile scrivere e modificare testi complessi su uno schermo minuscolo. E l’interfaccia di editing per la versione mobile di Wikipedia non è molto user-friendly. Che sia tempo di aggiornarsi?
Wikitalia
Nel 2016 – ricordate? – Wikipedia ha tenuto in Italia il suo raduno mondiale. È stato scelto Lesino Lario, paesino di 760 abitanti sul Lago di Como che si è accaparrato il prestigioso evento scippandolo a Manila, la capitale delle Filippine. E a proposito di Italia, una curiosità: tra gli editor più prolifici di Wikipedia c’è anche Claudio Lo Jacono, islamista e arabista, ex docente dell’Università dell’Orientale di Napoli, che nel 2011 si guadagnò un’intervista al Corriere del Sera per aver creato la bellezza di 1.500 voci e averne corrette almeno 10mila.
Accuratezza
Attenti a considerare Wikipedia poco accurata: uno studio del 2014 ha mostrato che le informazioni sui farmaci su Wikipedia erano accurate al 99,7% rispetto alle informazioni dei libri di testo. Un altro studio del 2005 ha esaminato diversi articoli su vari argomenti e ha scoperto che Wikipedia era accurata quanto l’Enciclopedia Britannica, il cui contenuto è tutto scritto da professionisti. Lo studio ha trovato 2,92 errori per articolo per Britannica e 3,86 per Wikipedia.
Wiki-fake
Ma in tempi di post-verità, l’accuratezza di molti editor non basta a proteggere Wikipedia dalle fake news e piccole e grandi falsità vengono deliberatamente inserite nelle sue pagine per opportunismo, vandalismo o banale svista. Wikipedia lo sa e continua a compilare un elenco di bufale scoperte tra le sue pagine. C’è anche un’Unità antivandalismo, che corregge quelle deliberate.
Wiki-soldi
Tra il 2018 e il 2019 Wikipedia ha incassato 120 milioni di dollari a fronte di 91 milioni di spese. I 28 milioni restanti contribuiscono agli asset totali della Fondazione Wikimedia che gestisce l’enciclopedia e che si aggirano attorno ai 165 milioni di dollari. Secondo un rapporto dettagliato, condiviso dalla stessa fondazione nel 2019, circa il 49% dei suoi guadagni annuali è stato speso come supporto diretto al sito web, il 32% è stato utilizzato per formazione, strumenti, eventi e partnership per la propria rete di volontari, il 13% per reclutare e pagare i membri del personale e il restante 12% per le varie iniziative di raccolta fondi.
The post Wikipedia compie 20 anni: 10 cose che forse non sai sulla più grande enciclopedia del web appeared first on Wired.
Leggi l’articolo completo: Wikipedia compie 20 anni: 10 cose che forse non sai sulla più grande enciclopedia del web