“RISVEGLIARE LE PAROLE” – IV edizione 2016 – poesia e prosa
“RISVEGLIARE LE PAROLE” – IV edizione 2016 – poesia e prosa

Concorso Nazionale
di Poesia e Prosa
“RISVEGLIARE LE PAROLE”
IV edizione – 2016
L’associazione culturale Sveglia Cittadina indice la quarta edizione del Concorso Letterario “Risvegliare le parole”, allo scopo di valorizzare il talento poetico delle persone e la libertà di espressione.
REGOLAMENTO E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Art. 1
Il concorso si articola su 4 sezioni più una quinta sezione speciale riservata alla rappresentazione fotografica della poesia vincitrice nella passata edizione:
Sezione A) POESIA in lingua italiana a tema libero, Categoria Adulti;
Sezione B) RACCONTO BREVE in lingua italiana a tema libero, Categoria Adulti;
Sezione C) POESIA o RACCONTO BREVE in lingua italiana a tema libero,
Categoria Giovani fascia anni 15-19;
Sezione D) POESIA in dialetto Salentino a tema libero;
Sezione Speciale E) OBIETTIVO …POESIA – Tema: Fotografare la poesia vincitrice dell’edizione 2015: L’URLO di Pina Petracca (la potete leggere in allegato);
In collaborazione con l’Associazione fotografica “Tempo di Scatto”
Art. 2
La partecipazione al concorso è individuale e le opere consegnate non verranno restituite. Si può concorrere con più opere, sia nella stessa sezione sia in più sezioni;
Le opere in concorso potranno essere usate dall’Associazione organizzatrice per la realizzazione e stampa di materiale divulgativo, videoproiezioni, stampe fotografiche, pubblicazioni on line e per qualsiasi attività legata all’evento, con la citazione del nome dell’autore;
Art. 3
Le opere, per essere ammesse a partecipare, dovranno avere la seguente struttura:
Sezione A) POESIA in lingua italiana a tema libero, Categoria Adulti: massimo 100 versi;
Sezione B) RACCONTO BREVE in lingua italiana a tema libero, Categoria Adulti: massimo 5 cartelle (carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea singola);
Sezione C) POESIA o RACCONTO BREVE in lingua italiana a tema libero, Categoria 15-19 anni: massimo 50 versi per ogni poesia e massimo 5 cartelle per ogni racconto (carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea singola);
Sezione D) POESIA in dialetto Salentino a tema libero: massimo 50 versi per ogni poesia;
Sezione speciale E) OBIETTIVO …POESIA a tema – interpretazione fotografica della poesia vincitrice nel 2015:
L’autore potrà presentare da 1 a massimo 5 fotografie (intese come opera unica) per raccontare, utilizzando il linguaggio fotografico, l’opera poetica in oggetto(in allegato). Sono ammesse le fotografie inviate e pervenute secondo le modalità di spedizione specificate nell’Art. 8 del regolamento, scattate con qualsiasi mezzo atto a produrre immagini fotografiche. È possibile utilizzare qualsiasi tecnica di ripresa o di elaborazione dell’immagine.
Con la propria partecipazione al Concorso inoltre, l’Autore autocertifica in automatico la paternità dello scatto e la proprietà intellettuale dello stesso, assumendosi tutte le responsabilità nel caso di contestazioni da parte di terzi. Nel caso l’immagine rappresenti dei minori, è obbligatorio allegare una liberatoria compilata, firmata (dai genitori o dai tutori legali) e scansionata in formato PDF.
Tutte le foto inviate saranno di fatto concesse gratuitamente all’Associazione Sveglia Cittadina ed all’organizzazione del Concorso “Risvegliare le parole”, che potranno utilizzarle nelle proprie campagne di comunicazione e sui propri canali social citandone l’autore;
Art. 4
Le opere devono essere inedite (fino al giorno della cerimonia di consegna premi) e non premiate in altri concorsi.
Art. 5 – Modalità di partecipazione
La partecipazione al Concorso prevede un contributo di € 10,00 per ogni opera partecipante, indipendentemente dalla sezione scelta, a copertura delle spese organizzative, di segreteria e/o di promozione delle opere stesse, da versare tramite bonifico sul conto corrente postale:
IBAN: IT 23 O 02008 xxxxx 000 xxxx xxxxx causale: Concorso letterario 2015
oppure da inserire direttamente nella busta durante l’invio postale.
Art. 6
Con la partecipazione al Concorso, gli autori e le autrici intendono automaticamente espresso il loro consenso al trattamento dei dati da parte degli organizzatori, nei limiti consentiti dal D.Lgs.196/200.
Art. 7 – Giuria
Come tutti gli anni è consuetudine degli organizzatori far giudicare le opere alla Giuria senza informarla sul nome o sul curriculum dell’autore, come pure è consuetudine non divulgare i nomi dei giurati fino alla conclusione delle valutazioni.
In questi anni il Concorso ha sempre potuto onorarsi della presenza in Giuria di personalità di alto profilo professionale, come professori universitari, poeti, commediografi, scrittori, che hanno regalato qualità e serietà alla manifestazione. La stessa Giuria valuterà dunque i componimenti ricevuti fino alla scadenza del bando, individuando le opere degne di nota per ciascuna sezione e, fra queste, l’opera vincitrice di ciascuna sezione.
Per la specifica valutazione della Sezione Speciale E, la Giuria, avvalendosi di esperti, valuterà positivamente le opere che saranno riuscite ad esprimere meglio in foto delle emozioni poetiche, generali e/o specifiche, rappresentate nella poesia L’URLO (di Pina Petracca). La stessa Giuria si riserva inoltre di richiedere agli autori i file originali in formato jpeg o raw. Gli autori, partecipando al concorso, ne accettano il regolamento e si assumono la piena responsabilità del materiale inviato.
Il giudizio della Giuria è, in ogni modo ed in ogni sezione, insindacabile ed inappellabile.
Art. 8 – Invio opere
Le opere vanno inviate entro e non oltre il 30 giugno 2016, seguendo le rispettive modalità a seconda della sezione o della spedizione (postale o telematica) prescelta:
1) Solo per le sezioni A, B, C, D, possibile invio telematico all’indirizzo:
concorso.sveglia@libero.it,
con due distinti allegati:
a) OPERA, contenente il componimento e specificando la sezione alla quale si intende partecipare;
b) AUTORE, contenente le generalità e i recapiti telefonici e mail dell’autore o autrice.
Entrambi gli allegati devono essere in formato word (.doc).
2) Solo per le sezioni A, B, C, D, possibile invio postale al seguente indirizzo:
“Associazione SVEGLIA CITTADINA, via Vittorio Emanuele III n.52/b, cap 73016 San Cesario di Lecce (LE)”;
Inviare in una busta chiusa contenente all’interno altre 2 buste chiuse e così suddivise:
Busta a) n° 7 copie del componimento, di cui 6 anonime ed una con in calce il nome dell’autore, specificando sulla busta la sezione alla quale si intende partecipare;
Busta b) Generalità, indirizzo, recapiti telefonici e mail;
3) Solo per la Sezione Speciale E, possibile invio telematico all’indirizzo
sveglia.cittadina@gmail.com
con due distinti allegati:
a) OPERA Fotografica: contenente la/le foto che devono essere inviate e pervenire in formato JPEG (qualità massima) di dimensione minima 2000 px lato lungo e con una risoluzione di 300 dpi;
b) AUTORE: contenente le generalità e i recapiti telefonici e mail dell’autore o autrice, in formato word (.doc);
4) Solo per particolari tecniche fotografiche della Sezione Speciale E, possibile invio postale, allegando una spiegazione della tecnica usata, all’indirizzo:
“Associazione SVEGLIA CITTADINA, via Vittorio Emanuele III n.52/b, cap 73016 San Cesario di Lecce (LE)”;
Inviare in una busta chiusa contenente all’interno altre 2 buste chiuse e così suddivise:
Busta a) Opera o più copie dell’Opera, specificando sulla busta la sezione alla quale si intende partecipare;
Busta b) Generalità, indirizzo, recapiti telefonici e mail dell’Autore;
L’organizzazione non sarà responsabile in caso di arrivo dell’opera in forma danneggiata;
Faranno fede la data del timbro postale o la data di invio della mail.
Art. 9 – PREMI:
a) Nelle sezioni A, B e D , all’opera classificata prima verrà assegnato un premio di € 150,00 e un trofeo artistico realizzato da un noto artigiano locale; alle opere classificate seconde e terze di ciascuna sezione adulti verrà assegnato un trofeo artistico realizzato da un noto artigiano locale;
b) Nella sezione C , all’opera classificata prima verrà assegnato un buono da spendere in libreria e un trofeo artistico realizzato da un noto artigiano locale; alle opere classificate seconde e terze verrà assegnato un trofeo artistico o una coppa/targa/pergamena;
c) Nella speciale sezione E, verrà assegnato un premio di € 150,00 e un trofeo opera di un artista locale e alcune delle opere partecipanti, col nome dell’autore, potranno essere esposte durante la Serata di Premiazione del 3 settembre 2016;
d) Notorietà: l’elenco dei finalisti e dei vincitori verrà valutato da diverse case editrici tra cui Edizioni Milella e Pensa Editore, che partecipano alla manifestazione. Sarà segnalato inoltre a varie riviste letterarie e diffuso su internet.
Il premio non potrà essere spedito ma va ritirato personalmente dal vincitore o con delega scritta da un suo incaricato durante la serata di premiazione. È prevista ospitalità a spese dell’organizzazione, nello specifico cena/buffet o rinfresco dopo la serata per tutti i finalisti, oltre che 1 pernotto e 1 colazione per i vincitori provenienti da distanze superiori a 200 km.
La Giuria si riserva inoltre la possibilità, qualora ritenga la qualità degli elaborati non idonea, di non assegnare alcuni premi.
L’Associazione promotrice è pronta a valutare, insieme alle case editrici partecipanti Milella e Pensa, se sussisteranno le condizioni per un’eventuale pubblicazione collettanea delle opere premiate. In caso affermativo, si riserva di contattare individualmente gli autori e le autrici finalisti per i dovuti accordi.
Art.10 – Serata di Proclamazione dei Vincitori
Le opere finaliste saranno lette pubblicamente da attori nel corso della serata di proclamazione degli autori/autrici vincitori/vincitrici.
La serata di proclamazione degli Autori/Autrici vincitori/vincitrici e relativa premiazione si svolgerà il 03 settembre 2016, alle ore 20:00, negli spazi storico-museali della Distilleria De Giorgi a San Cesario di Lecce oppure, in caso di indisponibilità, in una località caratteristica del Salento che sarà comunicata.
I vincitori/vincitrici saranno comunque informati tempestivamente per mail appena saranno pronti i risultati della Giuria e, della stessa serata, ne sarà data inoltre notizia e pubblicità anche:
1) Nella pagina facebook ufficiale dell’associazione organizzatrice Sveglia Cittadina:
https://www.facebook.com/pages/Sveglia-Cittadina/810674849006924?ref=ts&fref=ts
2) Nel Gruppo Facebook creato per l’occasione:
https://www.facebook.com/groups/609305059221775/
3) Agli organi di informazione pubblica come tv e giornali;
Per informazioni:
Ass. culturale SVEGLIA CITTADINA
Via Vittorio Emanuele III, 52/b – cap 73016 S. Cesario di Lecce (LE).
E-mail: concorso.sveglia@libero.it
Oppure recapiti telefonici, solo se effettivamente necessario: Emanuele 3287045055
Leggi l’articolo completo: “RISVEGLIARE LE PAROLE” – IV edizione 2016 – poesia e prosa