Premio internazionale di Poesia "CITTÀ DI LATINA" – 2^ edizione 2016
Premio internazionale di Poesia "CITTÀ DI LATINA" – 2^ edizione 2016

PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA "CITTÀ DI LATINA"- 2^ edizione 2016
Il GRUPPO EDITORIALE EDU, con il patrocinio del COMUNE DI LATINA e della PROVINCIA DI LATINA, indice la 2^ edizione del Premio internazionale di Poesia "Città di Latina", con lo scopo di creare un momento di sviluppo e diffusione della poesia e delle emozioni che tale attività creativa è capace, prima fra tutte, di suscitare. Il Premio vuole essere altresì un’occasione per far conoscere le bellezze uniche della città e del territorio di Latina in tutta Italia ed Europa.
REGOLAMENTO DEL PREMIO
REQUISITI
1. Al Premio possono partecipare poeti di qualsiasi età, sesso, provenienza e nazionalità.
2. Le poesie ammesse al Premio dovranno essere scritte in lingua italiana, oppure in qualsiasi altra lingua o vernacolo purché puntualmente tradotte in lingua italiana.
3. Le poesie ammesse al Premio dovranno essere singole, inedite e mai premiate in altri Premi e Concorsi. Non saranno prese in considerazione sillogi e raccolte, per quanto brevi possano essere. Per inedita s’intende una poesia mai pubblicata, né in versione cartacea né in eBook, attraverso Casa Editrice, portale di Autopubblicazione o in proprio, ovvero mai inserita in una pubblicazione con attribuzione di codice Isbn. Saranno invece valide le poesie semplicemente condivise dall’autore su siti web, blog, social network e affini.
4. La lunghezza massima di ogni poesia, escluso il titolo, non dovrà superare le 2.500 battute (spazi inclusi) e i 70 versi, pena esclusione dell’opera. Per le poesie tradotte in lingua italiana (dal vernacolo o da altra lingua), tuttavia, il conteggio delle battute e dei versi terrà conto soltanto del testo originale e non della sua traduzione.
SEZIONI
5. Il Premio si articola in due sezioni:
– Sezione A: poesia a tema libero in lingua italiana;
– Sezione B: poesia a tema libero in vernacolo o in lingua diversa dall’italiano, con traduzione in lingua italiana.
6. Ogni autore (o pseudonimo che lo definisce) può partecipare con un massimo di n. 2 poesie per sezione; si può partecipare, quindi, con un minimo di un’opera e un massimo di 4.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE, ONERI E SCADENZA
7. Tutti i dati inerenti all’autore e all’opera dovranno essere inseriti all’interno del "Modulo d’iscrizione" (www.premiocittadilatina.it/modulo-iscrizione) presente sul sito web del Premio "Città di Latina" (www.premiocittadilatina.it), e comunicati esclusivamente secondo tale modalità.
8. Anche il testo della poesia in concorso dovrà pervenire alla Segreteria del Premio esclusivamente in versione digitale, soltanto in formato PDF e solamente attraverso il "Modulo d’iscrizione" (www.premiocittadilatina.it/modulo-iscrizione) presente sul sito web del Premio "Città di Latina" (www.premiocittadilatina.it). Non saranno prese in considerazione poesie pervenute a mezzo spedizione postale tradizionale, a mezzo email diretta o in qualsiasi maniera diversa da quella qui descritta.
9. In caso di partecipazione con più di un’opera (si veda il precedente art. 6), l’autore dovrà inoltrare un singolo "Modulo d’iscrizione" per ciascuna poesia iscritta. In altri termini, non è possibile iscrivere più poesie con un singolo "Modulo d’iscrizione".
10. Le poesie saranno valutate dalla Giuria del Premio in forma rigorosamente anonima. Pertanto, tutte le opere inoltrate attraverso il "Modulo d’iscrizione" in formato PDF dovranno contenere, pena esclusione dal Premio, solamente il titolo e il testo della poesia (con eventuale traduzione se scritta originariamente in vernacolo o in lingua diversa dall’italiano), senza alcun tipo di riferimento all’autore e senza elementi diversi dal testo, dal titolo, dalla traduzione (se presente) e da quanto fin qui descritto.
11. È previsto un onere di partecipazione, a carico dell’autore, di € 10,00 (dieci) per ciascuna poesia iscritta (da un minimo di 1 a un massimo di 4, come da art. 6).
12. L’onere di partecipazione dovrà essere versato online, al momento dell’iscrizione e subito dopo l’invio del "Modulo d’iscrizione", esclusivamente attraverso la pagina di "Pagamento iscrizione" (www.premiocittadilatina.it/pagamento-iscrizione) presente sul sito web del Premio "Città di Latina" (www.premiocittadilatina.it). Non saranno ritenuti validi e non saranno restituiti gli oneri pervenuti a mezzo spedizione postale tradizionale o in qualsiasi maniera diversa da quella qui descritta.
13. I "Moduli d’iscrizione" non accompagnati dal versamento dell’onere di partecipazione non saranno ritenuti validi ai fini della partecipazione stessa al Premio.
14. L’ultima data utile per l’iscrizione al Premio è giovedì 30 giugno 2016.
GIURIA E RISULTATI
15. La Giuria del Premio Città di Latina è composta di poeti, scrittori, editori, giornalisti e addetti ai lavori di comprovata fama ed esperienza. Una rapida biografia dei membri della Giuria è visibile sul sito del Premio "Città di Latina" (www.premiocittadilatina.it/la-giuria).
16. I giudizi e le classifiche espresse dalla Giuria del Premio sono assolutamente insindacabili.
17. La Segreteria del Premio aggiornerà gli esiti delle selezioni e darà comunicazione delle poesie finaliste attraverso la pagina: www.premiocittadilatina.it/i-risultati-2016, entro la data del 16 agosto 2016.
PREMI, ANTOLOGIA E PUBBLICAZIONI
18. Per ogni sezione saranno individuati:
– Le prime 3 poesie classificate, dalla 1^ alla 3^;
– N. 5 poesie meritevoli di Segnalazione speciale della Giuria;
– N. 20 poesie meritevoli di Menzioni d’onore.
19. In relazione al numero di opere complessivamente pervenute, la quantità delle Segnalazioni e delle Menzioni previste potrà essere ampliata e/o ridistribuita tra le due sezioni dalla Segreteria del Premio, che ne fornirà comunicazione tramite il sito web del Premio "Città di Latina".
20. Le poesie vincitrici di ciascuna sezione, più tutte quelle alle quali sarà assegnata dalla Giuria Segnalazione o Menzione, confluiranno in un’antologia finale a distribuzione nazionale, curata dal partner tecnico del Premio: Edizioni DrawUp.
21. I poeti ai quali la Giuria assegnerà la Menzione d’onore riceveranno l’Attestato di merito e una copia dell’antologia finale.
22. I poeti ai quali la Giuria assegnerà la Segnalazione speciale riceveranno la Medaglia di Segnalazione, l’Attestato di merito e una copia dell’antologia finale.
23. I poeti che si classificheranno ai primi tre posti di ciascuna sezione riceveranno la Targa del Premio, l’Attestato di merito e una copia dell’antologia finale.
24. I due poeti che si classificheranno primi assoluti (uno per ciascuna sezione), in aggiunta a quanto già descritto al precedente art. 23, avranno la possibilità di pubblicare una loro silloge completa, nei 12 mesi successivi alla premiazione, che Edizioni DrawUp si preoccuperà di confezionare, stampare, distribuire e promuovere a livello nazionale.
25. Sarà assegnato anche un Premio speciale del Presidente di Giuria all’opera migliore, a giudizio del Presidente stesso, di entrambe le sezioni in concorso.
26. Anche in riferimento a quanto stabilito dal precedente art. 17, le esatte posizioni di classifica delle poesie finaliste saranno comunicate soltanto durante l’evento di premiazione. I premi previsti dai precedenti articoli saranno attribuiti e consegnati esclusivamente ai poeti che presenzieranno all’evento di premiazione stesso, personalmente o, al limite, tramite persona appositamente delegata. Nessun premio sarà dunque spedito o consegnato in altre forme, sedi e date.
EVENTO DI PREMIAZIONE
27. Gli autori delle poesie finaliste (si veda il precedente art. 17) dovranno confermare quanto prima alla Segreteria del Premio, a mezzo email, la loro partecipazione all’evento di premiazione.
28. L’evento di premiazione, un vero e proprio spettacolo con ospiti e musicisti, si terrà a Latina sabato 10 settembre 2016, con inizio previsto alle ore 17:30.
29. La Segreteria del Premio comunicherà tempestivamente il luogo esatto dell’evento.
30. Non è prevista alcuna forma di rimborso spese per i poeti che presenzieranno all’evento; la Segreteria del Premio, tuttavia, si preoccuperà di fornire a ciascun interessato i nominativi e gli indirizzi delle strutture turistiche locali convenzionate con il Premio "Città di Latina", che riserveranno agli autori ospiti un trattamento di certo riguardo anche dal punto di vista economico.
31. Novità:
Durante la cena conviviale (facoltativa) che seguirà l’evento di premiazione, avrà luogo un "Concorso di Poesia estemporanea", con votazioni, classifiche e premiazioni generate sul posto, in tempo reale. L’iscrizione a tale concorso, prevista a titolo gratuito per tutti i partecipanti al Premio "Città di Latina", si effettuerà direttamente sul luogo il giorno dell’evento di premiazione. Possono partecipare liriche di qualsiasi natura, in lingua italiana o vernacolo, non iscritte al Premio centrale "Città di Latina". Ogni autore potrà partecipare con una sola poesia.
VARIE E CONCLUSIVE
32. Il contenuto delle poesie in concorso non dovrà ledere in nessun modo il buon gusto e i comuni valori etici, culturali e religiosi, pena esclusione dell’opera dal Premio.
33. I file di testo pervenuti non saranno in alcun modo restituiti.
34. Con la partecipazione al Premio "Città di Latina", ciascun autore garantisce che l'opera inoltrata è frutto della sua creatività, che è inedita, per quanto specificato al precedente art. 3, e che non è mai stata premiata in altri Premi e Concorsi, consapevole che ogni falsa attestazione costituisce illecito perseguibile a norma di legge.
35. Con la partecipazione al Premio, ciascun autore concede autorizzazione al trattamento dei propri dati personali, solo per le finalità previste dal Premio e in linea con quanto stabilito dal D. Lgs. 196/03.
36. La partecipazione al Premio "Città di Latina" implica la totale accettazione del presente regolamento. La mancata osservanza di un solo articolo di questo bando comporterà l’automatica e immediata esclusione dal Premio del trasgressore.
37. La Segreteria del Premio si riserva la facoltà di modificare il presente regolamento, ove si verificasse la necessità di farlo.
Latina (LT), il 16 marzo 2016
Segreteria Premio Città di Latina
www.premiocittadilatina.it
segreteria@premiocittadilatina.it
Telefono: +39.0773.208395
Cell. 1: +39.333.6285234
Cell. 2: +39.366.3221066
Leggi l’articolo completo: Premio internazionale di Poesia "CITTÀ DI LATINA" – 2^ edizione 2016