Poesia da tutti i cieli

Poesia da tutti i cieli

I CONCORSI DI SAMIDEANO

Con il patrocinio del Comune di Sant’Angelo di Brolo
“Città Esperantista”

e della Federazione Esperantista Italiana.
POESIA DA TUTTI I CIELI
terza edizione
scadenza improrogabile 21 maggio 2016
concorso di poesie in Italiano e in Esperanto
premi speciali per le poesie in siciliano e negli altri dialetti italiani
come negli anni scorsi, 50 poesie saranno selezionate e pubblicate in una raccolta,
nelle due lingue, italiano (o in vernacolo) ed esperanto, testo a fronte.
Il concorso nasce in Italia, per iniziativa di un italiano esperantista che ha preso emblematicamente il nome di Samideano.
L’Italia, dopo l’antica Roma e la breve follia del primo Novecento, non ha una tradizione imperialistica, non ha imposto la propria lingua nel mondo con le armi o con la forza economica, non martella le menti di americani, europei, africani e indiani con canzoni e slogan. La sua meravigliosa lingua, l’italiano, che non è di moda nel lessico di politici e spocchiosi pseudo intellettuali, è andata nel mondo solo con gli emigranti e gli artisti. Il cittadino italiano, come molti altri, può comprendere bene cos’è la prepotente invasione culturale, perché l’ha subita e la subisce; può comprendere bene il ruolo di una lingua neutrale d’intermediazione, rispettosa di ogni cultura e concepita per la fratellanza e l’armonia fra le genti. Chi dice che di essa non c’è bisogno perché abbiamo l’inglese o il cinese, è già culturalmente dominato e plagiato tanto da non avvertire che si sta minacciando la sua identità e l’appartenenza. La guerra delle lingue, che è parte di una più vasta guerra di dominio, sia nel passato che in atto, è una storia di violenza e sopraffazione. Non potrà mai portare né la pacificazione né il pieno rispetto reciproco dei popoli.

Dunque, questo concorso scaturisce dall’amore per la poesia e dall’amore per la libertà delle genti che l’esperanto rappresenta. Si rivolge ai poeti italiani e, attraverso l’esperanto, ai poeti di tutto il mondo. Poesia da tutti i cieli. Poezio el ĉiuj ĉieloj.

CHI PUÒ PARTECIPARE
Tutti i poeti, di qualsiasi nazionalità.

IN QUALE LINGUA
I componimenti poetici possono pervenire in italiano (o in qualsiasi dialetto della penisola, purché il testo sia corredato della traduzione in italiano o in esperanto), in esperanto, o in entrambe le lingue.

COME SI PARTECIPA AL CONCORSO
Si partecipa con una sola poesia inedita e mai precedentemente premiata, di 50 (cinquanta) versi al massimo. Va inviata, con la scheda di sottoscrizione pubblicata qui in calce, via e-mail, a: samideano@hotmail.it

IL TEMA È LIBERO

Tutto in formato word!

I lavori dovranno pervenire entro il 21 maggo 2016.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
È prevista quota di € 10,00 (dieci). Effettuare bonifico intestato a Giuseppe Campolo, codice IBAN: IT93D0760105138288319188322, oppure ricaricare la postepay n° 5333 1710 1147 5775 codice fiscale CMPGPP36H18F158T.
Comunicare gentilmente l’avvenuto pagamento in concomitanza con l’invio della poesia.
REALIZZAZIONE DEL LIBRO
Sarà questa un’interessante raccolta di 50 poesie provenienti da ogni latitudine, espressione multiforme di cuori e menti del nostro pianeta.
Le poesie che perverranno in italiano, saranno tradotte in esperanto da un noto esperantista e poeta italiano.
Le poesie che perverranno in esperanto saranno tradotte in italiano da un altro poeta italiano esperantista.
Nel libro, che sarà pubblicato dalla Edizioni Eva, la stessa poesia si potrà leggere a fronte in due lingue: italiano ed esperanto.

PREMI
La cerimonia di premiazione si svolgerà nel Teatro comunale di Sant’Angelo di Brolo, il 18 ottobre 2016 alle ore 18.

Primo premio: Targa, una copia del libro realizzato, una copia del romanzo di Samideano “Chi ha conosciuto Bosco Nedelcovic” in italiano (per l’eventuale esperantista, in esperanto), una copia del romanzo Annuvolata in italiano di Giuseppe Campolo, un pacchetto di libri omaggio della Edizioni Eva, più € 300,00.

Secondo premio: Targa, una copia del libro realizzato, una copia del romanzo di Samideano “Chi ha conosciuto Bosco Nedelcovic” in italiano (per l’eventuale esperantista, in esperanto), una copia del romanzo Annuvolata in italiano di Giuseppe Campolo, un pacchetto di libri omaggio della Edizioni Eva, più € 150,00.

Terzo premio: Targa, una copia del libro realizzato una copia del romanzo di Samideano “Chi ha conosciuto Bosco Nedelcovic” in italiano (per l’eventuale esperantista, in esperanto), una copia del romanzo Annuvolata in italiano di Giuseppe Campolo, un pacchetto di libri omaggio della Edizioni Eva, più € 100,00.

Premio speciale: Per la più bella poesia in esperanto pervenuta. Targa, una copia del romanzo di Samideano “Chi ha conosciuto Bosco Nedelcovic” in italiano (per l’eventuale esperantista, in esperanto), una copia del romanzo Annuvolata in italiano di Giuseppe Campolo.

Premio speciale: Per la più bella poesia dialettale (di qualsiasi dialetto d’Italia). Targa, una copia del romanzo di Samideano “Chi ha conosciuto Bosco Nedelcovic” in italiano, una copia del romanzo Annuvolata in italiano di Giuseppe Campolo, più € 150,00.

Premio speciale: Per la più bella poesia in siciliano. Targa, una copia del romanzo di Samideano “Chi ha conosciuto Bosco Nedelcovic” in italiano, una copia del romanzo Annuvolata in italiano di Giuseppe Campolo, più € 100,00.

Premio speciale: Samideano premierà la poesia più originale pervenuta. Targa, una copia del romanzo di Samideano “Chi ha conosciuto Bosco Nedelcovic” in italiano (per l’eventuale esperantista, in esperanto), una copia del romanzo Annuvolata in italiano di Giuseppe Campolo.

Premio speciale: Edizioni Eva premierà la poesia a suo avviso più bella fra le non scelte. Targa, una copia del romanzo di Samideano “Chi ha conosciuto Bosco Nedelcovic” in italiano (per l’eventuale esperantista, in esperanto), una copia del romanzo Annuvolata in italiano di Giuseppe Campolo.

La selezione delle opere è insindacabile.
N. B. I premi in denaro sono intesi come contributo alle spese del premiato per presenziare alla cerimonia. Qualora egli non fosse presente, riceverà a casa soltanto la targa e i libri.
LA GIURIA

La composizione della Giuria: Giuseppe Campolo – scrittore ed esperantista – (segretario), Renato Corsetti – linguista ed eminente esperantista -, Anna Maria Crisafulli Sartori – critico letterario e giornalista (presidente), Amerigo Iannacone – poeta ed eminente esperantista -, Ella Imbalzano Amoroso – critico letterario -, Carmel Mallia – poeta ed eminente esperantista -, Carlo Minnaja – poeta ed eminente esperantista -, Luigia Oberrauch Madella – letterata ed eminente esperantista -, Nicolino Rossi – poeta ed eminente esperantista, Nicola Ruggiero – poeta ed eminente esperantista -.

La Giuria riceverà le poesie contrassegnate da un numero, l’abbinamento con il nome sarà noto soltanto a Samideano, che si astiene per questo dal voto, riservandosi però il diritto di premiare la poesia a suo giudizio più originale.
________________________________________
Per chiedere la scheda di adesione in formato word: samideano@hotmail.it
SCHEDA DI ADESIONE
Caro Autore, con questa scheda sottoscrivi il presente Regolamento e le modalità di partecipazione, dichiari che l’opera è inedita, di tua creazione e ne possiedi i pieni diritti, nonché accetti il trattamento dei dati come previsto dalla D.Lgs. 169/03 e consenti fin da ora alla eventuale pubblicazione della tua opera.

Ti preghiamo di compilare, in modo del tutto completo, il modulo sottostante e inviarlo per e-mail, insieme alla poesia.
TUTTO IN FORMATO WORD!
>Cognome:________________________________________________________________________
>Nome:___________________________________________________________________________
>Codice Fiscale:____________________________________________________
>Via:__________________________________________________________________________
>C.A.P.:___________________________________________________________________________
>Città:_________________________ ___________________________________________________
>Provincia:________________________________________________________________________
>Nazione:________________________________________________________
>Tel.:_______________________________________________________________________________
>Cell.:________________________________________________________________________________
>Email:_____________________________________________________________________________
>Titolo dell’opera:__________________________________________________________________
>firma.:
I VINCITORI DELLA SCORSA EDIZIONE (2015)

7 agosto 2015
Questa la composizione della Giuria: Giuseppe Campolo, Renato Corsetti, Anna Maria Crisafulli Sartori (presidente), Amerigo Iannacone, Ella Imbalzano Amoroso, Carlo Minnaja, Luigia Oberrauch Madella, Nicolino Rossi, Nicola Ruggiero.

7-an de junio 2015
La konsisto de juĝantaro estas tiu ĉi: Giuseppe Campolo, Renato Corsetti, Anna Maria Crisafulli Sartori (prezidanto), Amerigo Iannacone, Ella Imbalzano Amoroso, Carlo Minnaja, Luigia Oberrauch Madella, Nicolino Rossi, Nicola Ruggiero.
Ecco dunque il definitivo, unanime verdetto della Giuria:
Jen do la unuanima definitiva verdikto de la Juĝantaro:

Primo premio: Balado pri poeto – Carmel Mallia (Ħaż-Żabbar- Malta/Malto)
Secondo premio: E si torna a casa – Teresa Riccobono Nicoli (Palermo)
Terzo premio: Dietro la porta – Carmelo Di Stefano (Modica – Ragusa)
Premio della Federazione Esperantista Italiana, per la migliore poesia in Esperanto: Mia ŝirmej’- Vilain Pascal (Taradeau – Francio)
Premio speciale Samideano per la poesia più originale: A come agosto – Fortunata Pizzi (Reggio Calabria)
Premio speciale della Giuria: Nocchiere di gondola celeste – Laura Ficco (Assemini – Cagliari)
Premio speciale Edizioni Eva: Strenna (andantino pensoso) – Giuseppe Napolitano (Formia – Latina)
Faranno parte della raccolta anche:
Turisti – Gabriele Andreani (Pesaro)
Barbari occidentali – Angela Aprile (Palermo)
Mi kaj mia tristo – Ángel Arquillos López (Málaga – Hispanio)
Senza di te Davide Astori (Cremona)
La libertà – Antonio Barracato (Cefalù – Palermo)
Falena – Chiara Basile (Messina)
Mia revo – Eva-Parashkeva Boyadzhieva (Plovdiv – Bulgario)
Sogna – Carolina Bravi (Narni – Terni)
Krea tago – Anneke Buis (Apeldoorn – Nederlando)
Storie di mondi fatati… Storie di stelle – Fortunata Cammilleri (Bologna)
Una foto dal mare – Maria Campisi (Brolo – Messina)
Giardino d’inverno – Alessandra Cao (Selargius – Cagliari)
Come il canto di un pettirosso- Domenica Caponiti (Pozzallo – Ragusa)
Un battito di ali – Paola Carmignani (Altopascio – Lucca)
Ifigenia – Alessandra Carnovale (Roma)
La memoria del tempo andato – Maria Rosa Catalano (Reggio Calabria)
Himno al la virino – Anita Collomb (Frejus – Francio)
Nel giardino delle parole – Giovanni Rosario Conte (Roma)
La apostateco de Salomono – Edwin De Kock (Edimburg – Texas – USA)
Madre – Rita Donatelli (Padova)
Tu che raccogli pensieri- Spiridula Evangelu (Messina)
Ventoj – Georgiev Evgenij (Karaganda – Kazaĥio)
Testamento- Antonina Giardinieri (Galati Mamertino – Messina)
Il museo di don Peppino – Antonio Giordano (Palermo)
Spertinte la nuklean akcidenton – Hori Jasuo (Gunma – Japanio)
Come sei bella – Francesco Granata (Crispano – Napoli)
Mai più la guerra – Lodovico Iaconianni (San Felice sul Panaro – Modena)
La mia pietra Camuti – Emanuele Insinna (Palermo)
Cielomare- Elèna Italiano (Dragoni – Caserta)
Sonĝo – Maria Nazaré Laroca (Juiz de Fora – Minas Gerais – Brazilo)
kelkfoje ne sufiĉas- Ismary Lezcano García (La Habana – Cuba)
Ancor mi meraviglia il mondo – Rosaria Lo Bono (Termini Imerese – Palermo)
Superstiti – Vincenzo Maiella (Torre del Greco – Napoli)
Aritmie palpitanti – Ornella Maria Mele (Milano)
Efelidi- Gianluca Minieri (Dublino – Irlanda)
Esserti amore – Rita Minniti (Cava de’ Tirreni – Salerno)
Kometo – Nicola Morandi (Pistoia)
Speranza- Nadia Pascucci (La Quercia – Viterbo)
Nel labirinto del tempo- Marisa Provenzano (Catanzaro)
Forse se perdessi ogni conoscenza – Domenico Rotino (Palermo)
La luna, con i gatti ed il vento… – Domenico Sergi (Villafranca Tirrena – Messina)
I figli della miseria – Vito Sorrenti (Milano)
Attesa – Irene Vallone (Formia – Latina)
Blumen- Viviana Vecchio (Caserta)
Reveno – Paulo Sergio Viana (Lorena – S P – Brazilo)
Il coraggio dell’ulivo – Umberto Vicaretti (Roma)

Leggi l’articolo completo: Poesia da tutti i cieli